CHIARIMENTI IN MERITO ALLA COMMERCIALIZZAZIONE FAUNA SELVATICA E CORSO CACCIATORE FORMATO

Di seguito comunicazione ricevuta da SASPV PIANA DI LUCCA – ASL NORDOVEST

A seguito di frequenti richieste di chiarimenti in merito a quanto in oggetto si comunica quanto segue:

– la fauna selvatica che può essere oggetto di commercializzazione è quella prevista
dall’articolo 43 della L.R. 3/1994 che di seguito riporto:

Art. 43
Commercio di fauna selvatica

1. È vietato a chiunque vendere, detenere per vendere, trasportare per vendere, acquistare uccelli vivi o morti, nonché loro parti o prodotti derivati, appartenenti alla fauna selvatica, che non appartengano alle seguenti specie: Germano reale; Pernice rossa; Starna; Fagiano; Colombaccio, e i soggetti provenienti dagli allevamenti di cui agli art. 39, 40, 41 e da centri pubblici e privati di riproduzione della fauna selvatica allo stato naturale.
2. La fauna selvatica morta non assoggettata a processi di lunga conservazione, utilizza per fini alimentari, appartenente alle specie: Germano reale; Pernice rossa; Starna; Fagiano; Colombaccio; Lepre; Coniglio selvatico; Cervo; Daino; Capriolo; Cinghiale nel rispetto delle vigenti norme sanitarie, può essere commercializzata, solo durante il periodo di caccia previsto per ciascuna delle suddette specie e per i cinque giorni successivi. Tale termine è prorogabile fino ad un massimo di ulteriori cinque giorni dal comune competente per territorio su istanza degli interessati.
3. Il commercio di fauna selvatica morta proveniente dagli allevamenti a fini alimentari di cui ai commi precedenti art. 41 o dall’estero, non è sottoposto alle limitazioni temporali di cui ai commi precedenti.
4. Sono vietate la detenzione ed il commercio della fauna selvatica catturata o uccisa illegalmente.

Risulta chiaro da quanto sopraesposto che la cessione /commercializzazione di specie cacciabili quali tordi, beccacce ecc non è possibile ed è legalmente perseguibile.

– il “Corso per cacciatore formato” previsto dalla Delibera Regionale 528 del 15/05/2023 è necessario per la cessione e commercializzazione delle specie cacciabili non soggette al divieto di commercializzazione riportate nel suddetto articolo quindi non solo cinghiali, daini, cervi, caprioli, ecc, ma anche fagiani, starne, pernici, ecc come peraltro ben specificato nel corso stesso.

ASSEMBLEA DEL NUOVO DISTRETTO 12-8 – CACCIA DI SELEZIONE AL CAPRIOLO

A norma dell’ art.3, comma 3) del Disciplinare per la caccia di selezione al capriolo daino e muflone nei distretti dell’ ATC LUCCA 12, il Presidente dell’ ATC LUCCA,  convoca con urgenza, l’ Assemblea del nuovo distretto per la caccia di selezione al capriolo  12-8 come di seguito indicato

venerdì 01 marzo 2024 presso la Sala Consiliare del comune di Borgo a Mozzano ( primo piano)

– in prima convocazione alle ore 17.00
– in seconda convocazione alle ore 18.00

Ordine del giorno

  • Proposta nominativi Responsabile e Vice- Responsabili del distretto;
  •  Varie ed eventuali.

Si invitano gli iscritti a partecipare per un miglior avvio della gestione del distretto 12-8

ISCRIZIONE ELENCO NAZIONALE DEI BIOREGOLATORI

Si ricorda che a seguito dell’Ordinanza n. 5/2023 del Commissario Straordinario per la Peste Suina Africana è stata istituita la figura del Bioregolatore

Si ricorda la possibilità per i soggetti abilitati al prelievo venatorio con specifica formazione in biosicurezza di iscriversi all’Elenco nazionale dei Bioregolatori sul portale Vetinfo al link https://www.vetinfo.it/p_servizi_csn/#/public/inserisci_bioregolatori/intro   (accedere con SPID, Carta di Identità Elettronica o Carta nazionale dei Servizi. In alternativa è possibile utilizzare un account VETINFO). Il requisito per l’iscrizione relativo alla biosicurezza è assolto dalla frequenza del corso di formazione/aggiornamento per “PERSONA FORMATA” (rif. DGRT n. 528/2023 All B, cap. 2 e DGRT n. 809/2022 All. 1 punto 9, lettera c).

N.B. I soggetti in possesso dei requisiti previsti dalla normativa faunistico-venatoria, che NON hanno frequentato il corso di aggiornamento/formazione di cui sopra, hanno l’opportunità di acquisire il requisito per l’iscrizione all’elenco, tramite il corso FAD asincrono denominato “Formazione in materia di biosicurezza per l’iscrizione all’elenco nazionale dei bioregolatori”, disponibile sul portale formazione dell’IZSUM al link https://formazione.izsum.it/eventi/2158 

Tale corso non attribuisce la qualifica di “persona formata” (Reg. (CE) n. 853/2004 allegato III, Sez. IV—DGRT n. 528/2023), ma assolve esclusivamente l’obbligo della formazione inerente alla biosicurezza in relazione alla PSA.

Di seguito la Procedura per registrarsi al portale https://formazione.izsum.it ed iscriversi al corso FAD Asincrono
“FORMAZIONE IN MATERIA DI BIOSICUREZZA PER L’ISCRIZIONE ALL’ELENCO NAZIONALE DEI BIOREGOLATORI”

* Procedura per registrarsi al portale https://formazione.izsum.it

ENTRARE NEL PORTALE ( clicca sul seguente link)

https://formazione.izsum.it:

1) Per coloro che sono già registrati al portale si raccomanda di verificare la propria scheda anagrafica; in particolare nome, cognome, data di nascita, codice fiscale, mail, ruolo, profilo, categoria lavorativa, professione ECM e di aggiornare i suddetti dati ed in particolare l’indirizzo e mail che rappresenta la modalità principale di comunicazione.

2) Per coloro che non sono registrati dalla home page cliccare su REGISTRATI AL PORTALE

 

Inserire il proprio codice fiscale e cliccare avanti

Visualizzare l’informativa e cliccare i flag per le autorizzazioni al trattamento dei dati personali e successivamente andare “avanti”

Inserire i dati anagrafici (con l’asterisco sono evidenziati i dati obbligatori) e cliccare “avanti”

Inserire le informazioni professionali:
Nella tendina RUOLO inserire Tecnico ed indicare uno dei due profili a cui il corso è riservato:
1. Figura autorizzata ai sensi del punto 2.5 dell’allegato I al Decreto interministeriale del 13/06/2023;
2. Soggetto abilitato, ai sensi della legge n. 157 del 1992, al prelievo venatorio;
3. Forze Armate: (Esercito Italiano; Aeronautica Militare Marina Militare Arma dei Carabinieri –
4. Forze dell’ Ordine: (Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza , Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria)

 

 

 “fleggare” le autorizzazioni che si intendono rilasciare e di seguito indicate che si richiede vengano lette con la massima attenzione (si segnala che la prima è necessaria per accedere al Portale e la seconda consente di ricevere informazioni relative agli eventi formativi organizzati da questo Istituto, le ultime due sono relative alla fatturazione dei corsi e alla partecipazione a corsi accreditati ECM), successivamente cliccare MODIFICA PROFILO.

 

 

* ISCRIZIONE AL CORSO

Una volta effettuata la registrazione al portale selezionare OFFERTA FORMATIVA e CORSI FAD APERTI, cliccare sul titolo del corso come indicato dalla freccia verde.

 

 

Per effettuare l’iscrizione selezionare ” iscriviti all’evento”

Per perfezionare l’iscrizione selezionare una delle due opzioni ovvero se si dichiara di essere stati reclutati o non essere stati reclutati da sponsor commerciale.

Esprimere il consenso al trattamento dei dati cliccando sul quadratino evidenziato.
Cliccare su CONFERMA ISCRIZIONE e arriverà una mail di conferma l’iscrizione

Il corso sarà poi fruibile attraverso la piattaforma FAD.IZSUM.IT

 

 

Di seguito

 
 
Per assistenza nell’utilizzo della piattaforma FAD e per qualsiasi segnalazione tecnica relativa al Portale della Formazione,
contattare l’help desk dell’azienda Invisiblefarm via email o telefonicamente
Email: assistenza_formazione_izsum@invisiblefarm.it
Telefono: 030 7776307
Il servizio help desk è operativo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e della 14.00 alle 17.00
 
Per informazioni relative al corso:
UOS.VD Formazione e Centro di Documentazione Scientifica
Telefono: 075/343260 – 295 – 257
e-mail: formazione@izsum.it
 
Centro di Referenza Nazionale per lo Studio delle Malattie da Pestivirus e da Asfivirus
e-mail: cerep@izsum.it
 
 

 

CERVO – DATE CENSIMENTI NOTTURNI CON IL FARO – DATE CENSIMENTO AL BRAMITO

* Individuate le seguenti date per l’effettuazione dei censimenti notturni con il faro relativi alla specie Cervo nel comprensorio ACATER di Lucca.

  • Venerdì 5 Aprile 2024;
  • Venerdì 12 Aprile 2024;
  • Eventuale recupero Venerdì 19 Aprile 2024;

Orari, luoghi di ritrovo e modalità di svoglimento verranno comunicati in seguito.

* Individuate le seguenti date per l’effettuazione dei censimenti al bramito relativi alla specie Cervo nel comprensorio ACATER di Lucca.
  • Venerdì 20 Settembre 2024;
  • Sabato 21 Settembre 2024;
  • Eventuale recupero venerdì 27 settembre 2024;

Orari, luoghi di ritrovo e modalità di svoglimento verranno comunicati in seguito.

 

Link per partecipare alla seduta di Comitato del 22/02/2024

https://meet.google.com/gfj-hmrv-joo?hs=151

CONVOCAZIONE COMITATO DI GESTIONE ATC LUCCA 12 – 22 FEBBRAIO 2024

Si comunica che il Comitato di Gestione è convocato per il giorno 22 FEBBRAIO  2024 – ORE 18.00  in presenza presso la sede dell’ ATC LUCCA – Via dello Stadio, 64 – Lucca

Nella sezione Amministrazione Trasparente è pubblicato l’ordine del giorno, visibile anche al seguente link

ORDINE DEL GIORNO DEL 22 02 2024

Per la partecipazione come auditore alla seduta del Comitato in modalità di videoconferenza  è sufficiente collegarsi al link che pubblicheremo il giorno stesso

BROCHURE INFORMATIVA PSA

DISCIPLINARE CACCIA DI SELEZIONE AL CINGHIALE IN AREA VOCATA.

Pubblicato il DISCIPLINARE CACCIA DI SELEZIONE AL CINGHIALE IN AREA VOCATA,  consultabile alla sezione CACCIA AL CINGHIALE, o alla sezione CACCIA DI SELEZIONE.

Link per partecipare alla seduta di Comitato del 23/01/2024

https://meet.google.com/bdb-hbmg-zgw?hs=151

CONVOCAZIONE COMITATO DI GESTIONE ATC LUCCA 12 – 23 GENNAIO 2024

Si comunica che il Comitato di Gestione è convocato per il giorno 23 GENNAIO  2024 – ORE 16.00  in presenza presso la sede dell’ ATC LUCCA – Via dello Stadio, 64 – Lucca

Nella sezione Amministrazione Trasparente è pubblicato l’ordine del giorno, visibile anche al seguente link

ORDINE DEL GIORNO DEL 23 01 2024

Per la partecipazione come auditore alla seduta del Comitato in modalità di videoconferenza  è sufficiente collegarsi al link che pubblicheremo il giorno stesso