Proroga scadenze pratiche autorizzazioni appostamenti fissi
Con Ordinanza del Presidente della Giunta regionale numero 5 del 2 febbraio 2022 sono state apportate le modifiche alla tempistica della convalida annuale e delle presentazioni delle nuove istanze per le pratiche di autorizzazione all’impianto di appostamenti fissi.
Sono variati, solo per l’anno solare 2022, i seguenti termini relativi alle pratiche di autorizzazione di appostamento fisso:
- La tassa di Concessione Regionale per il rinnovo annuale della autorizzazione di appostamento fisso, che prevede il termine consueto di presentazione al 28 febbraio di ciascun anno, prorogato solo per l’anno solare 2022 al 31 marzo 2022
- Le istanze per autorizzazione di nuovo appostamento fisso, che prevedono il termine consueto di presentazione dal primo al 31 marzo di ciascun anno, solo per l’anno solare 2022, devono essere presentate dal primo aprile al 30 aprile 2022
Si ricorda che per i versamenti di convalida eventualmente effettuati dopo il 31 marzo 2022 resta in vigore la possibilità della cosiddetta “conferma tardiva” prevista dall’articolo 60 comma 2 Dpgr 48/r/2017 da effettuarsi entro e non oltre il giorno 31 maggio 2022 salva l’applicazione della sanzione amministrativa prevista dall’articolo 58 lettera q) della Legge regionale 3/94.
Fonte: Regione Toscana
CACCIA AL CINGHIALE IN BRACCATA
Il Comitato di Gestione dell’ ATC LUCCA con delibera nr. 78 del 02/12/2021 approva il provvedimento che blocca il pagamento della quota giornaliera ospiti di Euro 5,00, a carico dei cacciatori non iscritti all’ATC nei distretti di caccia, in attesa di un parere della Regione Toscana sulla delibera della Giunta Regionale n.100 del 03.02.2020.
COMUNICAZIONE NUOVE ISCRIZIONI DISTRETTI CACCIA SELEZIONE AGLI UNGULATI
A seguito della comunicazione della Regione Toscana sulle difficoltà e i ritardi dovuti alle conseguenze della Pandemia Covid-19, che hanno portato al blocco degli esami abilitativi negli ultimi mesi del 2021, solo per coloro che devono sostenere tali esami le richieste di iscrizioni ai distretti di caccia di selezione agli ungulati saranno sempre ricevibili dopo il 31/01/2022 ma comunque entro e non oltre il 28/02/2022 per consentire un’adeguata organizzazione dei censimenti faunistici.
INDICAZIONI DEL NUOVO DISPOSITIVO DEL MINISTERO DELLA SALUTE DEL 18 GENNAIO 2022 – “MISURE DI CONTROLLO E PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA”
In data 18 gennaio 2022 è stato emanato il nuovo dispositivo per arrestare la diffusione della Peste Suina Africana, in esso vengono definite in maniera puntuale le misure da attuare nelle zone infette, confinanti le zone infette ed in quelle da attuare su tutto il territorio nazionale.
Le misure di controllo che devono essere attuate al di fuori delle zone infette e confinanti vengono definite all’art.3 del dispositivo in particolare:
- l’obbligo del censimento di tutti gli stabilimenti che detengono suini ed immediato aggiornamento della BDN dell’orientamento produttivo, il numero di capi presenti e la geolocalizzazione;
- l’obbligo di registrazione di tutti gli stabilimenti che detengono, anche temporaneamente e/o a qualsiasi titolo cinghiali: aziende faunistico venatorie, aziende agrituristico venatorie e recinti addestramento cani;
- divieto di movimentazione di cinghiali catturati presenti in aree protette e negli altri istitutifaunistici diversa da quella finalizzata alla macellazione obbligo di recinzione degli allevamenti della tipologia “semibrado”;
- identificazione individuale di tutti i riproduttori.
- il controllo virologico di tutte le carcasse di suini selvatici ritrovati sul territorio;
- il controllo virologico di tutti i suini morti negli allevamenti familiari e semibradi presenti nel territorio di competenza.
Di seguito gli opuscoli trasmessi dal Ministero della salute ai fini della prevenzione della PSA.
CARTELLO ATTENZIONE MULTILINGUE
Peste Suina Africana – Informazioni per i cacciatori
Visto il diffondersi della Peste Suina Africana (PSA), benchè nessun caso sia stato registrato in Regione Toscana, si chiede la massima collaborazione e innalzamento del livello di allerta nella segnalazione di qualsiasi cinghiale rinvenuto morto.
La gestione di questo periodo di misure preventive può essere gestito con efficacia soltanto con il positivo contributo dei cacciatori. Si richiede il massimo impegno delle squadre nei propri territori di competenza e dei selettori per un intensivo ed efficace prelievo dei cinghiali al fine di ridurre il rischio di trasmissione del virus.
Seguiranno ulteriori comunicazioni in funzione dell’evoluzione del quadro epidemiologico e delle conseguenti direttive ministeriali.
Per segnalazioni ed informazioni sono riportati i numeri di telefono nella tabella sottostante
Chiusura Uffici ATC LUCCA
PER LE FESTIVITÀ NATALIZIE GLI UFFICI SARANNO CHIUSI I GIORNI
– 24 DICEMBRE 2021
– 31 DICEMBRE 2021
– 07 GENNAIO 2022
Cervo – Cessione diritti di caccia
Nella seduta del 22.11.2021, il Comitato di Gestione dell’ ATC LUCCA 12, in ottemperanza a quanto stabilito dall’art. 75 comma 4 del Regolamento n.48/R del 5-9- 2017, prevede la cessione di diritti di caccia di selezione alla specie cervo.
Le prenotazioni dei diritti di caccia devono essere effettuate nel periodo compreso tra l’01/12/2021 e il 15/12/2021 utilizzando il modulo predisposto scaricabile dalla sezione modulistica – Caccia di selezione
Di seguito i contributi previsti per la prenotazione dei dirittti di caccia:
– ATC LUCCA 12 – RESIDENZA VENATORIA
Femmina Euro 1.000,00 – Piccolo Euro 600,00
– ULTERIORE ATC E NON ISCRITTI ALL’ATC LUCCA 12
Femmina Euro 1.500,00 – Piccolo Euro 1.000,00
Si ricorda che sara’ cura dell’ATC LUCCA indicare la disponibilita’ della classe nella quantita’ richiesta, nonche’ del distretto in cui esercitare il diritto di caccia prenotato.
La quota di accesso dovra’ essere versata solo dopo tale comunicazione
Il versamento eseguito prima di tale assegnazione non sara’ ritenuto valido per l’acquisizione del diritto di caccia richiesto, per cui verranno restituite le somme versate.
Il modulo predisposto deve essere compilato in ogni sua parte, comprensivo degli allegati richiesti ed inviato mediante fax e/o email ( atc12@caccia.regione.toscana.it) all’ ATC LUCCA 12 nel periodo compreso dal 01/12/2021 al 15/12/2021
CACCIA DI SELEZIONE AL MUFLONE
Il 09 ottobre 2021 avrà inizio la caccia di selezione al muflone nel comprensorio dell’ ATC LUCCA 12.
Per il ritiro delle autorizzazioni alla specie è necessario presentare copia del versamento del contributo cosi suddiviso:
– Contributo per gli iscritti come residenza venatoria Euro 25.00
– Contributo per gli iscritti come ulteriore ATC Euro 35.00
CLICCANDO SUI SEGUENTI LINK E’ POSSIBILE SCARICARE I BOLLETTINI DI CUI SOPRA:
BOLLETTINO MUFLONE RESIDENZA VENATORIA 21-22
BOLLETTINO MUFLONE ULTERIORE ATC 21-22
Le modalità di ritiro del materiale sono le seguenti:
– Previo appuntamento con gli uffici. Le autorizzazioni possono essere ritirate in ufficio dietro presentazione della quota iscrizione all’ ATC LUCCA e copia del pagamento del contributo per la selezione al muflone di cui sopra.
– Inviando all’email atc12@caccia.regione.toscana.it la quota iscrizione all’ ATC, copia del pagamento del contributo per la selezione al muflone di cui sopra. Gli uffici provvederanno a rispondere con l’invio delle autorizzazioni e abilitando il sistema di prenotazione per la selezione al muflone.